- catena
- ca·té·nas.f. FO1a. serie di anelli di ferro, acciaio e sim. collegati fra loro, usata per tenere saldamente legato o sospeso qcs., per legare qcn. o anche per sbarrare l'accesso a un luogo: la catena del cane, dell'ancora, il prigioniero era legato con una catena | la catena del motorino, quella dotata di lucchetto che viene usata come antifurto | collana, monile costituito da una serie di anelli collegati tra loro, spec. di metallo prezioso: portare al collo una catena d'oro1b. spec. al pl., catene da neve: mettere le catene, strada con obbligo di catene1c. TS mecc. organo formato da elementi rigidi articolati fra loro, con funzione di trazione o di trasmissione del moto: catena della bicicletta; catena cinematica, quella chiusa in cui, fissato il moto di uno dei membri, il moto di ogni altro è univocamente determinato1d. TS tecn. negli orologi, pezzo che serve alla trazione1e. TS stor. quella di grosse dimensioni con la quale veniva chiusa l'entrata di un porto per evitare l'accesso, spec. a navi nemiche2. CO fig., costrizione, schiavitù: le catene dell'amoreSinonimi: legame, oppressione, 1prigione, prigionia, schiavitù, soggezione.3a. CO fig., serie, successione, concatenazione di fatti o cose: una catena di avvenimenti, di ragionamentiSinonimi: concatenazione, fila, sequenza, sfilza, successione.3b. CO fila di persone che si tengono per mano o che si dispongono a stretto contatto per passarsi materiali, oggetti, secchi d'acqua, ecc.4. CO insieme di aziende o imprese che appartengono allo stesso proprietario o alla stessa società: una catena di ristoranti, di supermercati5. CO catena di montaggio6. CO catena montuosa7. TS arch. → chiave da muro8. TS mus. striscia di abete incollata come rinforzo sotto la tavola armonica degli strumenti ad arco9. TS mat. successione di insiemi ciascuno dei quali è contenuto nel precedente e contiene il successivo10. TS inform. serie di dati legati tra loro analizzabili complessivamente a partire da un punto qualsiasi della serie11. TS stat. sequenza di termini in cui ciascuno dipende dai precedenti12. TS chim. in una molecola pluriatomica, successione degli atomi che ne costituiscono la struttura principale; catena aperta: quella in cui gli estremi sono liberi; catena chiusa: quella che si richiude ad anello; catena lineare: quella in cui gli atomi di carbonio si succedono lungo un unico asse13. TS edil. elemento costruttivo resistente a tensione, posto a contrastare spinte prodotte da speciali strutture o da particolari condizioni statiche in cui si può trovare la parte di un edificio14. TS lett. raccolta di commenti biblici di vari autori, formati da estratti o scolii15. TS ling. nella grammatica generativa, elemento costituito da un sintagma e dalla sua traccia16. TS tess. → ordito17. TS occult. unione dei partecipanti a una seduta spiritica, creata spec. con il contatto delle mani, per potenziare l'energia medianica18. OB TS metrol. antica unità di misura di lunghezza, spec. agrimensoria, usata in alcune zone d'Italia19. TS giorn. → stampa a catena\DATA: sec. XIII nell'accez. 2.ETIMO: lat. catēna(m).POLIREMATICHE:a catena: loc.agg.inv. COalla catena: loc.agg.inv.catena alimentare: loc.s.f. TS biol., ecol.catena alpina: loc.s.f. TS geol.catena da neve: loc.s.f. COcatena del freddo: loc.s.f. TS tecn.catena di distribuzione: loc.s.f.catena di montaggio: loc.s.f.catena di sant'Antonio: loc.s.f. COcatena frigorifera: loc.s.f. TS tecn.catena montuosa: loc.s.f. COcatena parlata: loc.s.f. TS ling.catena radar: loc.s.f. TS milit.in catene: loc.avv.
Dizionario Italiano.